Il mal di schiena è uno dei disagi più diffusi – e più invalidanti – dall’adolescenza alla terza età. L’ ergonomo posturale ha molte soluzioni da offrire, efficaci in ogni stagione della vita.
Soluzioni

Mal di schiena posturale

Scoliosi
La scoliosi può essere di vari tipi: ereditaria, idiopatica (senza una causa apparente), oppure la conseguenza di posture scorrette prolungate durante lo studio, il lavoro e altre attività quotidiane.

Cervicalgie
Gran parte della popolazione soffre, per lo più a fasi alterne, dei cosiddetti dolori “alla cervicale”, spesso correlati al mal di testa e dolori ad una o entrambe le braccia, che possono presentarsi a qualsiasi età.

Cefalea muscolo tensiva
Molti tipi di mal di testa sono classificabili come “cefalee muscolo tensive”, cosiddette perché i responsabili sono gruppi muscolari della zona cervicale e del cranio, che non lavorano correttamente.

Pubalgie e dolori alle anche
Con il termine “pubalgia” si intende una sindrome dolorosa muscolo-tendinea causata spesso da un’intensa sollecitazione delle gambe. È facile che ne soffra chi pratica sport in cui gli arti inferiori vengono sovraccaricati.

Gonalgie
La gonalgia è un dolore localizzato al ginocchio. Le ginocchia sono articolazioni complesse che devono fornire stabilità e resistenza per sostenere il peso del corpo, sono quindi spesso soggette a lesioni.

Podalgie
Il dolore ai piedi è un’altra sintomatologia molto comune. Il piede è schiavo della nostra postura: tende a compensare i problemi di gambe e braccia per fornire al corpo un maggior equilibrio.

Incontinenza nella donna
Con il sopraggiungere della mezza età, più frequentemente nelle donne (ma può capitare anche agli uomini), si registrano piccole perdite di urina, che costringono chi ne soffre a portare un mini assorbente.

Uretriti ricorrenti nell’uomo
Anche negli individui di sesso maschile, possono verificarsi perdite di urina che, per questioni anatomiche, evolvono verso uretriti ricorrenti, solitamente e giustamente curate dai medici con terapie antibiotiche.

Preparazione al parto
La postura del pavimento pelvico è estremamente importante durante il parto. Se il bacino è troppo antiverso, il pube ostruisce l’uscita del neonato dalla vagina.

Disagi legati al piano occlusale
Una scorretta chiusura mandibolare può alterare la posizione dell’ipofisi, quindi un suo malfunzionamento comporta ripercussioni negative su tutte le ghiandole endocrine, a cominciare dalla tiroide.